Sistema Moda - Articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda
Il Diplomato dell'indirizzo Sistema Moda:
- ha competenze specifiche nell'ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda;
- integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell'area sistema-moda.
È in grado di:
- assumere, nei diversi contesti d'impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;
- intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti;
- agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing;
- contribuire all'innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda; collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.
Nell'articolazione "Tessile, abbigliamento e moda", si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.
Attività e insegnamenti obbligatori |
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attivita' alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3(1) |
3(1) |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
3(1) |
3(1) |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1) |
3(1) |
|||
Tecnologie informatiche |
3(2) |
|
|||
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|||
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda |
3(1) |
3(1) |
3(1) |
||
Economia e marketing delle aziende della moda |
2 |
3 |
3 | ||
Tecnologie dei materiali dei processi produttivi e organizzativi della moda |
5(3) |
4(3) |
5(4) | ||
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda |
6(4) |
6(5) |
6(5) | ||
Totale complessivo ore settimanali |
32(5) |
32(3) |
32(8) |
32(9) |
32(10) |
Il diploma consente di:
- Iscriversi a tutte e università italiane
- Partecipare a concorsi nelle Pubbliche Amministrazioni
- Esercitare la libera professione (previa iscrizione all'Albo provinciale dei periti industriali)
- Insegnare (con il congiunto diploma di Laurea)
- Inserirsi presso imprese specializzate del settore.