Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - Articolazione Produzione e Trasformazioni
Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:
- ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;
- interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
- collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
- individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
- intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
- controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
- esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
- effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
- rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;
- collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.
Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.
- Organizzare attività produttive ecocompatibili.
- Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
- Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.
- Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.
- Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.
- Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
- Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
Attività e insegnamenti obbligatori |
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attivita' alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3(1) |
3(1) |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
3(1) |
3(1) |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1) |
3(1) |
|||
Tecnologie informatiche |
3(2) |
|
|||
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|||
Produzioni animali |
3 |
3 |
2 |
||
Produzioni vegetali |
5 |
4 |
4 | ||
Trasformazioni dei prodotti |
2 |
3 |
3 | ||
Economia, estimo e legislazione |
3 |
2 |
3 | ||
Genio rurale |
3 |
2 |
|||
Biotecnologie agrarie |
|
2 |
3 | ||
Gestione dell'ambiente e del territorio |
|
2 | |||
Totale complessivo ore settimanali |
32(5) |
32(3) |
32 |
32 |
32 |
Il PERITO AGRARIO Nel mondo del lavoro
- Dirige ed amministra aziende agrarie e strutture trasformatrici del settore agro-alimentare.
- Assiste aziende agrarie ed organismi associativi nell’aspetto tecnicoeconomico della produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari.
- Opera stime, progettazioni aziendali, divisione di fondi rustici e rilievi di superfici agrarie.
- Opera tipi di aggiornamento relativi al catasto.
- Interviene nella progettazione e nell’esecuzione dei piani d’assetto del territorio per la tutela ambientale. Stima e valuta la consistenza dei danni alla colture.
- Concorre a posti di insegnante tecnico pratico nelle scuole superiori di secondo grado, per le discipline nelle quali è richiesto il titolo di perito agrario.
- Concorre presso il Corpo Forestale dello Stato.